I ricercatori hanno verificato come una assunzione inadeguata di proteine attiva un processo di distruzione cellulare, chiamato autofagia, che va a causare l’atrofizzazione dei muscoli scheletrici della donna incinta. Nello studio quindi si è approfondito questo aspetto e il risultato è che questi cambiamenti genetici possono essere trasferiti ai muscoli del piccolo attraverso la placenta, determinando una crescita muscolare lenta e patologica in particolare nella prole maschile.
Per questo si consiglia la carne rossa di qualità, a quantità giuste e in accordo con i medici specialisti.
In gravidanza osserva queste regole:
In primo luogo, gli alimenti devono essere sempre ben cotti.
In secondo luogo, preferire carne rossa magra a basso contenuto di grassi saturi (come il vitello).
Le cotture preferibili sono quelle povere di grassi (come quelle al vapore o alla piastra). Evitare fritti, salse grasse e condire i piatti con olio di oliva extavergine, a crudo.
Scopri altri consigli sul mio libro “Tagliato per la carne”